Livorno Card

La Livorno Card è una tessera ideale per il turista che vuole visitare la città di Livorno, e godere delle sue attrazioni migliori. Con essa si ha diritto a tante agevolazioni e sconti ai mezzi pubblici,musei e altre attrazioni della nostra città.
- mezzi pubblici ATL urbani ed extraurbani (solo linea Livorno-Collesalvetti) gratuiti
- ingresso gratuito al Museo Civico Giovanni Fattori, al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, agli itinerari Mascagnani del teatro Goldoni
- riduzione per il tour in Battello nei Fossi Medicei
- riduzione presso gli esercizi commerciali convenzionati
- validità di 1 giorno al costo di € 3,00
- validità di 3 giorno al costo di € 5,00
(gratuita per bambini fino a 12 anni)
Per saperne di più: http://www.livornocard.com
- Punto Informazioni Turistiche APT, Piazza del Municipio
- Presso le strutture convenzionate
read more
2 Dicembre,Incontro su Modigliani

Modigliani meets Street Art, è il titolo dell’incontro che si terrà il 2 Dicembre alle 16,30 presso il polo universitario di Villa Letizia (Via dei Pensieri 60). Una conferenza organizzata da un gruppo di giovani universitari, con il contributo del Consiglio degli Studenti dell’Università di Pisa, e con il patrocinio di Pro Loco Livorno. Ecco il testo della conferenza:
Amedeo Modigliani è uno dei più grandi pittori del Novecento, riconosciuto e stimato in tutto il mondo. Le sue opere, in vendita nelle più importanti aste internazionali, vengono acquistate per cifre da capogiro. Eppure, in Italia, e in particolare a Livorno, sua città natale, vi è una sorta di oscuro tabù, che impone di parlare poco dell’artista, di non valorizzarne degnamente la memoria, sprecando di fatto la risorsa che esso stesso rappresenta storicamente, culturalmente ed economicamente. Uno strano imbarazzo aleggia quando viene nominato Modigliani, situazione a cui ha contribuito pesantemente nel 1984 la vicenda conosciuta come “La beffa delle teste di Modigliani”.Episodio che la città sembra ormai voler sorpassare, confermando una forte volontà di riappropriarsi di un personaggio legato fino alla fine della sua vita alla città che gli dette i natali. Una volontà che è stata dimostrata, ad esempio, quando è stato intitolato il palazzetto di eventi sportivi e musicali proprio ad Amedeo Modigliani, tramite una votazione aperta a tutta la cittadinanza. Inoltre negli ultimi mesi si è visto un proliferare di opere di Street Art dedicate al pittore livornese che dimostrano, se ancora ve ne fosse bisogno, come anche i giovani artisti sentano la necessità di rievocare l’arte e il genio di questo pittore. Questo fenomeno artistico ha riacceso i riflettori sulla figura di Amedeo Modigliani e sul problema di una città che mai ne ha veramente valorizzato la memoria. Una provocazione per evidenziare un’esigenza avvertita dai giovani artisti ma più in generale dalla città. Un movimento, che non può essere ignorato, ma del quale anzi la città può avvalersi per valorizzare degnamente l’arte e la storia dell’artista. Ed è proprio valorizzando la figura di questo nostro geniale concittadino che Livorno potrebbe finalmente aprirsi al turismo. Si presentano quindi la necessità e l’occasione, in vista della ricorrenza del 130° anno di nascita di Modigliani, di allestire e creare percorsi turistici fruibili, che spieghino la vita del pittore in città, che permettano di vivere i luoghi che lui ha vissuto e amato, ma anche altre iniziative di tipo artistico (fondazioni, mostre, premi di pittura).Crediamo fortemente che Livorno debba valorizzare la figura del pittore, nella convinzione che ciò contribuisca da un lato all’arricchimento culturale della comunità e, dall’altro, allo sviluppo e alla promozione del territorio.
Il 2 Dicembre, si darà quindi vita a una giornata di studio,riflessione ma anche divertimento, dedicata ad Amedeo Modigliani, grazie al contributo di diversi soggetti. La conferenza “Street Art meets Modigliani”, finanziata dal Consiglio Studenti dell’Università di Pisa e patrocinata da Proloco Livorno, mirerà quindi a far luce sulla vita e l’arte del pittore, cercando anche di mettere da parte i falsi miti e le imprecisioni che ne minano la credibilità da decenni,grazie alla partecipazione della Professoressa di Storia dell’Arte Beatrice Buscaroli,autrice del libro “Ricordi Via Roma,Vita e arte di Amedeo Modigliani” e Curatrice del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia del 2009.Per poi, grazie alla partecipazione di esponenti della Street Art livornese (Mart,Ninja e 5074) e di Fabio Weik, poliedrico artista e writer che opera a Milano(e che collabora con importanti gallerie,marchi,ecc), In questo modo, la Street Art può divenire sia un veicolo per sensibilizzare la città, e in particolare i giovani, sulla figura di Amedeo Modigliani, sia un mezzo vero e proprio per valorizzare l’arte e la storia dell’artista livornese, con progetti che vadano ad arricchire la città.
Ma restate in attesa e seguiteci: vi sveleremo le altre importanti iniziative che stiamo organizzando sempre sul pittore Amedeo Modigliani.
read more
Master in Architettura sostenibile nelle città mediterranee

Il 25.10.2013 l’Italian Cruise Day, si è tenuto alla Camera di Commercio di Livorno.
Tra le onde dei grafici statistici, sali e scendi di percentuali per i flussi passeggeri e traffici crocieristici, si è fatto il punto su alcuni fondamentali temi riguardanti il futuro del mercato di questo settore:
1. aspetti sull’eco-sostenibilità dei viaggi e le nuove leggi di riferimento,
2. possibili soluzioni di governance dei terminal crocieristici,
3. potenzialità e promozione per migliorare le prospettive di crescita nel mercato italiano
e infine un invito alla riflessione sulle opportunità che il traffico crocieristico offre ai territori interessati dagli scali, sia in termini di impatti economici, sia di visibilità e promozione.
Il promotore dell’ICD è “Risposte Turismo”, il cui Presidente Francesco di Cesare ha moderato il convegno. Risposte Turismo è una società atta a fornire soluzioni progettuali ed operative ad organizzazioni ed imprese appartenenti alla macroindustria turistica e interessate da problematiche di carattere strategico o gestionale. Crea una rete di consulenza, formazione e gestione di eventi e iniziative. Nell’occasione dell’ICD 2013 è stata premiata la migliore tesi di laurea presentata sul tema crocieristico, premio andato a Letizia Cestaro dell’Università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi del settore Marketing e Comunicazione dal titolo: “L’atteggiamento dei residenti nei confronti del turismo da crociera, il caso del Comune di Venezia”.
La crociera è uno strumento per far conoscere i territori. La cultura e il turismo devono essere un volano produttivo per un paese come l’Italia. Dunque come è stato espresso anche dai direttivi presenti all’ICD, dovremmo valorizzare le bellezze culturali anche in quei luoghi di minore risonanza turistica. Le stesse compagnie crocieristiche investono nell’adeguamento portuale se considerata una località strategica e collaborano con enti e società locali, siano esse pubbliche o private. La sola Royal Caribbean ha investito 550 milioni di dollari in vari progetti portuali. Il porto ideale per l’accoglienza crociere deve avere tra i tanti fattori anche un’adeguata risposta turistica, sia in termini di Beni Cuturali sia di punto strategico per arrivare ad essi, deve avere un terminal che funzioni insieme a infrastrutture adeguate e la giusta profondità di banchina. Uno degli ultimi problemi è stato il fenomeno del “gigantismo” delle navi, in questo caso il porto, oltre ad avere le caratteristiche fisiche ideali, deve avere anche tanta flessibilità da riuscire a gestire un flusso di passeggeri che supera le decine di migliaia di unità. Un fattore di competitività crocieristica è dato dalla diversificazione dei viaggi e migliorando i contesti di accoglimento turistico.
Ana Karina Santini, Public Relations Manager di Royal Caribbean International Italia ha espresso quanto oggigiorno esiste una corsa a voler adeguare tutti i porti agli arrivi delle crociere, ma ciò non è necessario secondo la sua opinione e ciò non toglie che se un porto è sicuro di averne le giuste potenzialità secondo i parametri prima suggeriti, allora deve rivolgersi direttamente agli armatori.
In sintesi, se le possibilità di crescita turistica per l’Italia stanno:
dentro l’adeguamento portuale e la ricezione turistica adeguata con l’immediata percezione del Bene Culturale
dentro località strategiche dal punto di vista turistico
dentro la flessibilità per le infrastrutture occorrenti
dentro il corretto funzionamento dei terminal siano essi pubblici o privati
e dentro un fattore di eco sostenibilità
ecco che si manifesta la necessità anche di una formazione professionale adeguata per operare in questi parametri progettuali. Uno spunto, un contributo e una prospettiva di crescita professionale ai singoli può esser data da un Master in Architettura sostenibile nelle città del Mediterraneo, organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e il cui coordinatore è Manlio Marchetta, presente anche lui tra le fila di sala alla Camera di Commercio per l’ICD e a seguire al Talk Show nell’Auditorium del Mascagni organizzato dal Progetto Culturale della Diocesi, il cui tema era appunto quello delle potenzialità lavorative derivanti dal Porto di Livorno.
Se Livorno è un punto strategico? Direi di sì, poiché è Porto della Toscana e del Mediterraneo Occidentale. Sappiamo che la Regione Toscana detiene un’alta percentuale di Beni Culturali e anche Livorno può essere analizzata e riprogettata in termini di fruizione turistica, in quanto anche in questa città vi è una cultura storica e artistica che non è purtroppo sufficientemente valorizzata e anzi nascosta agli occhi dei più scettici che vedono Livorno con poca considerazione dal punto di vista culturale. Dunque un Master in Architettura sostenibile nelle città del Mediterraneo, propone sia indicazioni per il riuso dei Beni Culturali livornesi e quindi anche una loro “riscoperta”, sia la progettazione di una Stazione Marittima all’altezza della città del Mediterraneo quale è Livorno e delle zone problematiche della città, il tutto affiancato da attenzioni in merito all’eco-sostenibilità ambientale. Le lezioni saranno svolte all’Ordine degli Architetti di Livorno e a sostenerle vi saranno anche professori dell’Università di Pisa.
Il Master prevede quindi la formazione di figure professionali altamente qualificate sui WATER FRONT, in quest’ottica saranno formati quattro Laboratori che trattano argomenti in ambiente urbano mediterraneo e in coordinamento rispetto ai campi delle tecnologie innovative di tipo bioclimatico e del risparmio energetico, prevedendo anche lo studio di materiali appositamente selezionati per una migliore rispondenza ai parametri di sostenibilità ambientale.
Link:
Tutti I Dettagli sul sito web dell’Unifi cliccando (QUI)
BANDO DEL MASTER ARCHITETTURA SOSTENIBILE NELLE CITTÀ DEL MEDITERRANEO
MODULO DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
Giulia Persico
read more
Escursione a Calafuria

La Riserva Naturale Biogenetica di Calafuria occupa la parte occidentale dei Monti Livornesi.
Il paesaggio è dato da rilievi collinari privi di abitazioni e di colture agricole, ricoperti da bosco ceduo, che scendono dolcemente verso il mare. Il poggio Montaccio è la parte più elevata della Riserva (circa 300 m. )
La vegetazione è costituita prevalentemente da piante aromatiche, ma anche lecci e pini.
Tra la fauna emergono il passero solitario, la rondine rossiccia, ecc…Sono presenti anche numerosi esemplari di istrice, volpe e cinghiale..
L’importanza strategica del promontorio di Calafuria è testimoniata dalla Torre del Boccale e da quella di Calafuria, fatte costruire nel XVI secolo dai Medici per difendere la costa dai Barbareschi.
Si parte a piedi nei pressi della Torre del Boccale. Inizialmente la strada sterrata costeggia il Fosso Maroccone e, dopo poco, comincia a salire verso la dorsale ed attraversa una fitta macchia mediterranea. In poco tempo si raggiunge il Semaforo del Montaccio, torretta antincendio e straordinario punto panoramico su tutta la Costa degli Etruschi, da Livorno a Piombino con le isole dell’Arcipelago Toscano. Si prosegue, uscendo per poco dalla riserva, fino ad Arpaderba ed a Castellaccio, dove è possibile trovare dei punti di ristoro.
L’itinerario prosegue ritornando, anche su percorsi diversi, verso il mare.
La scogliera da Calafuria a Quercianella è di particolare interesse e ci permette di sostare sugli scogli o su piccole calette sabbiose, per prendere il sole e per fare il primo bagno di stagione.
Tempo permettendo, la cala del Leone sotto la Torre del Romito può essere un punto ideale per rilasciarsi, ammirare la bellezza della natura ed ascoltare la musica del mare .
read more
Dove Mangiare

Ristorante Il Melograno |
Telefono 0586.425279 – 380.7132398 |
Ristorante il Sassoscritto |
Telefono 0586.580589 – 349.0942006 |
Ristorante Gennarino |
Telefono 0586.888093 – 339.8523974 |
Ristorante Metamare |
Telefono 0586.580112 |
Osteria Numero Nove |
Telefono 346.5820999 |
La Fattoria di Nonna Papera |
Telefono 0586.829005 345.4381137 |
Ristorante Antico Moro |
Telefono 0586.884659 333.1044189 |
La Bodeguita |
Telefono 346.6100832 |
Ristorante La Barcarola |
Telefono 0586.402367 |
Lo Scrigno Bar Ristoro |
Telefono 347.7047501 |
Voda |
Telefono 320.2522833 |
read more